Il magnesio può aiutarci a dormire meglio e a sconfiggere l’insonnia?

Garantirci degli adeguati livelli di magnesio tramite la dieta e l’integrazione, può aiutare a limitare i disturbi del sonno causati dall’invecchiamento e dallo stress.
Quante ore al giorno bisogna esporsi alla luce? Effetti della luce pomeridiana

L’esposizione pomeridiana e complessivamente il quantitativo di luce a cui ci esponiamo durante il giorno, ha un effetto protettivo sulla azione deleteria della luce serale.
Il digiuno intermittente nell’uomo: ecco quando digiunare per migliorare sonno, livelli di energia, digestione e salute

Il digiuno intermittente, nella forma del time restricted eating (TRE), può essere nell’uomo un semplice strumento per favorire la salute, un sonno rigenerante, una digestione ottimale e il mantenimento/recupero di un peso corporeo normale.
La luce blu: amico o nemico? Scopri come proteggere il tuo sonno e la tua salute.

In questo articolo descriviamo gli effetti deleteri della esposizione serale alla luce blu, e le conseguenze sul sonno e sulla nostra salute in generale.
La luce del giorno: un ottimo strumento per migliorare l’umore, la performance e il sonno

L’esposizione alla luce mattutina di una certa intensità per un determinato tempo, può aiutarci a dormire meglio, essere più svegli, attivi e performanti durante il giorno nonché a migliorare il nostro umore.