Sono un medico di famiglia e ho conseguito un master in alimentazione e stili di vita presso l’università di Bologna.
Mi definisco un ricercatore indipendente.
Ho studiato medicina e chirurgia perché volevo approfondire tutte quelle pratiche che
permettessero al corpo di guarire e mantenersi non solo in salute, ma nel pieno della sua vitalità.
Nel corso di laurea si trova poco quanto niente su questo argomento e ho
quindi iniziato un percorso di ricerca personale, con uno studio continuo e
quasi ossessivo, che continua ormai da anni.
Il mio viaggio è appena iniziato. Vuoi accompagnarmi?
L'argomento principale del blog. Qui risiede il vero segreto del benessere, della salute e della longevità. Non c’è nessun farmaco o nutraceutico che possa compensare le mancanze del nostro stile di vita. Si parla molto di stile di vita, di attività fisica o di dieta ma non si capisce bene in cosa consistono o cosa poi effettivamente dobbiamo mettere in pratica.
Lo stile di vita comprende come e quanto ci muoviamo; come, quanto e quando mangiamo; l’esposizione al sole; il nostro sonno; se siamo in grado di gestire e tollerare lo stress che subiamo ogni giorno; quanto siamo in mezzo alla natura; quanto beviamo (acqua) e tanto altro ancora.
E come vedrete non sono consigli della nonna, né delle punizioni che dobbiamo inghiottire né delle rigide regole che dobbiamo imporci per poter evitare di finire sotto i ferri. Seguire un corretto stile di vita è un ritornare ad ascoltare il proprio corpo, i suoi bisogni, un modo per ascoltare la mente e le sue riflessioni. Un modo per rientrare in contatto con il proprio spirito e ricordarsi
finalmente chi si è nel profondo.
La nutraceutica è stata per un periodo il campo principale della mia ricerca personale. Poiché, con l’utilizzo di alcuni prodotti, riuscii a migliorare una condizione cronica invalidante che aveva colpito una persona a me molto cara iniziai a pensare, come un alchimista impazzito, che modificando i processi biochimici cellulari tramite i nutraceutici si potessero curare la quasi totalità delle patologie.
Mi sbagliavo.
La nutraceutica prevede l’utilizzo di derivati di piante o alimenti, vitamine in dosi fisiologiche
o farmacologiche, per i più disparati motivi, dal colmare delle carenze nutrizionali fino al introdurre dei nutrienti di cui la
nostra dieta normalmente è priva.
In questo campo vi è una confusione enorme: migliaia di nutraceutici di dubbia efficacia e formulazione più dubbia che vanno ad
arricchire lo scolo delle fogne per il loro mancato assorbimento;
prezzi esorbitanti, soprattutto sul mercato italiano, che ne rendono insostenibile un uso continuativo e, così, efficace.
Nel blog passeremo in rassegna i pochi
nutraceutici che hanno dimostrato avere un effettivo beneficio per l’essere umano. Tenendo presente che saranno un modo per potenziare quei circuiti della longevità che avrete acceso col vostro stile di vita. Non si può gettare benzina su un fuoco spento e
sperare di ravvivarlo.
Quella del medico di famiglia, purtroppo, è diventata una figura tragicomica nel panorama della sanità italiana. Oberata di lavoro spesso puramente burocratico, si trova ad affrontare i compiti più
disparati, rivestendo il ruolo di valvola di sfogo delle varie inefficienze della sanità.
Eppure, vi sono all'interno della medicina di famiglia dei problemi di salute ricorrenti che tormentano la vita dei pazienti, nonché dei farmaci prescritti spessissimo che se assunti con intelligenza e costanza possono risultare dei salvavita per coloro i quali le condizioni di salute sono già in qualche modo intaccate.
Saranno proprio questi gli argomenti di cui parleremo.
Fotografie di Michele Di Chito, Monica Di Lauro
Stock photo Unsplash, Pexels
Icone Flaticon, The Noun Project, Sara T
Website e Visual progettato con il ❤️ da Sara T